L'Assemblea Generale 2019 dell'European Geosciences Union (EGU) (Vienna, Austria, dal 7 al 12 aprile 2019) ha visto la partecipazione di oltre 16.000 scienziati da circa 100 nazioni. Una buona metà dei partecipanti aveva meno di 35 anni. Da diversi anni Mundus maris partecipa all'Assemblea Generale dell'EGU, con partecipazioni attive al Simpostio di Educazione e Sensibilizzazione, compreso aprile 2019. Perché ne vale la pena?
Il flusso di lavoro sulla ricerca geoscientifica, che ha esplicita ed alta rilevanza sociale, oltre che sulla ricerca dei cambiamenti climatici, si sta gradualmente rafforzando. Tuttavia, è ancora minoritario - anche se non trascurabile - tra i 5.531 discorsi e 9.432 manifesti presentati nelle 683 sessioni scientifiche dell'Assemblea Generale 2019. Martin Bohle, che lavora con Mundus maris e l'Associazione internazionale per la promozione della geoetica (IAPG) , ha monitorato il programma EGU per diversi anni. Ci dice che il numero di sessioni o di abstract che menzionano esplicitamente la rilevanza sociale di un progetto di ricerca è in aumento, ma ancora scarso per una conferenza di queste dimensioni. Il principale punto chiave della conferenza, rivolto alla società, consta di attività programmatiche che cercano rilevanza politica, comunicazione o sensibilizzazione. Questo approccio sembra un po' antiquato; quando il lavoro di base delle attività di ricerca non evidenzia abbastanza esplicitamente la loro rilevanza sociale, allora anche la rilevanza politica è ostacolata. Fortunatamente, questo sembra accadere sempre di più, secondo Martin, e rappresenta una buona ragione per essere lì.
Mundus maris ha partecipato di nuovo all'EGU quest'anno, nella sessione organizzata dall'Associazione Internazionale per la Promozione della Geoetica (IAPG); dal titolo: "Geoetica: implicazioni etiche, sociali e culturali della conoscenza, dell'educazione, della comunicazione, della ricerca e della pratica". Mundus maris ha anche pubblicato un poster: "L'accademia della pesca su piccola scala in Senegal, una risorsa per promuovere la gestione e l'attuazione degli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile". Clicca qui per il poster, di Aliou Sall e Cornelia E Nauen graficamente designato da Giulia Bottoni. E' stata una delle nove presentazioni della conferenza che ha parlato della pesca e una delle tante dozzine che si riferivano esplicitamente agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.Foto: cortesia di Giuseppe Di Capua.