L’Argentina ha una delle piattaforme continentali più grandi del pianeta, un importante fornitore di cibo marino e assorbe l’anidride carbonica attraverso un’abbondante produttività primaria. Si chiude un ciclo politico nel Paese, dopo le recenti elezioni con un partito vincente giovanissimo e un nuovo presidente che propone un cambio di paradigma nell'amministrazione. Il 7 e 8 novembre 2023 alcuni politici uscenti, con la partecipazione di professionisti delle istituzioni statali e l'aiuto di ONG, hanno presentato un bilancio di quanto fatto finora in termini di sostenibilità marina nel contesto del "Primo Congresso della Iniziativa Pampa Azul" a Mar del Plata, la città argentina di pescatori per eccellenza.
Pampa è una parola di origine quechua che significa pianura. In Argentina, questo termine è stato storicamente utilizzato per riferirsi alle ricche terre agricole e di allevamento, principalmente nella provincia di Buenos Aires, ma anche in altre giurisdizioni. I settori dell’allevamento e dell’agricoltura hanno storicamente svolto il ruolo più importante nell’economia e nella cultura. Nasce così, sotto forma di metafora, l'espressione Pampa Azul, cercando di attirare un po' più di attenzione sul produttivo mar argentino.
Il progetto Pampa Azul cerca di unire le forze per esplorare, conoscere e comprendere l'immensa piattaforma marina del paese sudamericano, per essere più efficaci nella protezione e conservazione delle sue risorse e della sua ricca biodiversità. Questo progetto è un'iniziativa interministeriale dello Stato argentino, con un proprio bilancio per legge, con la partecipazione di istituti di ricerca e università, nonché della Prefettura Navale e della Marina argentina. Iniziato per affermare anche l'influenza del paese sulla sua zona economica esclusiva, si è evoluto ora invitando ad es. aziende dedicate alla pesca, all'esplorazione spaziale, alle industrie marittime e alle ONG.
Fin dalla sua nascita nel 2014, l’iniziativa Pampa Azul è stata proposta come politica statale, cercando di trascendere i cambiamenti dei governi. I suoi obiettivi sono promuovere il progresso della conoscenza scientifica, guidare lo sviluppo tecnologico e favorire l’innovazione sostenibile nella regione del Sud Atlantico. Mira inoltre a inculcare una cultura del mare nella società, promuovendo l’uso sostenibile degli ecosistemi marini e rafforzando la crescita di un’industria nazionale associata, ad esempio attraverso il programma Scuole Azzurre. Questo programma mira a sensibilizzare i giovani che stanno frequentando gli studi secondari sull'importanza di tutte le discipline legate al mare.
Negli ultimi anni l’iniziativa ha coinvolto non solo attori delle scienze esatte e naturali ma anche delle scienze sociali e umanistiche, rafforzando così l’impegno verso gli SDGs dell’Agenda 2030. Va menzionata la creazione dei Centri Interagenzia per le Questioni Marine Strategiche (CITES), nonché laboratori multidisciplinari, rifugi nel territorio antartico, laboratori oceanografici mobili e stazioni di ricerca multidisciplinari.
Gustavo Lovrich, ricercatore principale di CADIC-CONICET, ha sottolineato l'importanza della creazione delle aree marine protette di Namuncurá-Banco Burwood e Yaganes nel decennio precedente, nonché le 16 campagne di ricerca scientifica realizzate che hanno permesso di progredire nell'inventario delle specie , la conoscenza dei processi oceanografici e della struttura della rete alimentare.
Ma forse la sfida principale del progetto Pampa Azul, che lo rende prezioso e innovativo, è la sua visione di lavoro collaborativo e sinergico tra tutti i settori coinvolti con il mare, cioè le istituzioni governative e non governative, con lo scopo di diventare un vettore di sviluppo.
Tra le tecnologie discusse durante il congresso figurano, tra gli altri, il monitoraggio radar costiero, i veicoli marini senza pilota, l'industria delle boe navali e oceaniche e l'energia marina. Ma il satellite merita una menzione speciale perché la prossima missione dell'agenzia spaziale argentina, la Commissione Nazionale per le Attività Spaziali (CONAE), sarà incentrata sul mare. Il satellite si chiama SABIA-Mar, acronimo di Satellite of Applications Based on Environmental Information of the Sea. Carolina Tauro, ricercatrice principale della missione, ha descritto le caratteristiche del progetto. La sua funzione sarà quella di fornire informazioni sul colore del Mar Argentino, ma anche di altri mari del pianeta. Trasporterà sensori ottici per 15 bande nello spettro visibile e vicino infrarosso, tra 412 e 1610 nm, nonché una fotocamera pancromatica ad alta definizione da 400 a 700 nm. Avrà un'orbita polare sincrona con il sole, con un tempo di rivisitazione di due giorni e una durata di cinque anni. Già nelle fasi finali di costruzione, il suo lancio è previsto tra la fine del 2024 e l'inizio del 2025. Marcelo Lino Morales Yokobori, membro di Mundus maris, presente all'evento, ha già partecipato ad un corso di formazione per utilizzare le immagini dei sensori per ricerca marina.
Anche l'attività di pesca è stata uno degli argomenti importanti discussi. L’Argentina ha sbarcato circa 790.000 tonnellate nel 2022, equivalenti a 1,8 miliardi di dollari, indicando la sua importanza economica per il Paese. È stata espressa preoccupazione per il nasello comune (Merluccius hubbsi), il cui stock settentrionale condiviso con l'Uruguay non si sta riprendendo nonostante la riduzione delle catture. Ma anche l'anguilla rosa (Genypterus blacodes) e il pesce cane a naso stretto (Mustelus schmitti) sono specie compromesse perché al di sotto del livello biologico raccomandato.
Anche la pesca artigianale ha avuto il suo posto, soprattutto quando Ana Parma, ricercatrice principale del CESIMAR-CONICET, ha presentato un'indagine condotta sulla piccola pesca in Argentina, sintetizzata nel libro "La pesca artesanal en Argentina. Caminando las costas del país" (Pesca artigianale in Argentina. In viaggio lungo le coste del Paese"), lanciato nel 2022 e ad accesso gratuito, descrive le specie e gli attrezzi da pesca utilizzati sulle coste delle cinque province argentine con litorale marittimo.
Un'altra caratteristica da evidenziare dell'Iniziativa Pampa Azul è che affronta il suo lavoro in base alle Aree Geografiche Prioritarie (AGP). Per questo motivo, nel 2014 sono stati definiti questi PGA, la cui delimitazione si basa sulle loro caratteristiche oceanografiche, sull’importanza dei loro ecosistemi e sul potenziale impatto che le attività umane possono avere su di essi. Ciò mira ad una pianificazione territoriale ordinata, con particolare attenzione alla protezione delle risorse genetiche.
Ciò è coinciso con un altro evento incentrato sulla lotta contro l’inquinamento da plastica, questa volta il 16 novembre nella Sala Bianca della Camera dei Deputati, a Buenos Aires. Le diverse commissioni incaricate di provvedere alla salute pubblica e allo sviluppo sostenibile collaborano da anni sulla crescente questione. Tuttavia la Commissione per gli interessi marittimi, fluviali, della pesca e portuali, la Commissione per le risorse naturali e la conservazione dell’ambiente umano e la Commissione per l’ambiente e lo sviluppo sostenibile hanno concordato gli standard pero il parlamento non le ha votato. La ricerca sui contaminanti, ad esempio nel sistema fluviale Paraná intrapreso da Marcelo e dal suo gruppo di ricerca non mostra alcun miglioramento. Tra le questioni pendenti ci sono la gestione degli imballaggi e degli imballaggi post-consumo, la gestione dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche, la gestione dei rifiuti di attrezzi da pesca, la gestione degli pneumatici fuori uso, l'eliminazione dell'Iva sulla compravendita di materiale post-consumo riciclabile, gestione della plastica e dei prodotti chimici e gestione dell’abbigliamento e della plastica.
Lavori di documentazione dei rischi e di sostegno per porre fine al ripristino di un ambiente sano per le persone e per gli ecosistemi marini rimangono quindi molto importanti, non solo per Mundus maris.