Eccitazione dentro e intorno al Parlamento europeo. Folle soprattutto di giovani in fila per ottenere i loro pass d'ingresso. Erano tra le oltre 2000 persone iscritte alla Conferenza 'Beyond Growth' al Parlamento Europeo, convocata in modalità ibrida. Solo circa la metà ha potuto partecipare di persona. Come possiamo vivere tutti una vita dignitosa all'interno dei confini planetari, l'unico pianeta che dobbiamo condividere con gli organismi sulla terraferma, nell'oceano e con i concittadini ovunque?
La preoccupazione centrale della conferenza ha catturato chiaramente l'immaginazione della fantastica schiera di relatori programmati provenienti da politica, ricerca, gruppi di riflessione, gruppi di difesa, sindacati - e i partecipanti si sono accalcati a partire dalle 7 di lunedì mattina per ottenere un posto. Il principale organizzatore Philippe Lamberts, a capo dei Verdi al PE, ha dato il benvenuto a relatori e partecipanti.

La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen parlando alla plenaria di apertura del Green Deal e di cos'altro era necessario fare per mettere in pratica strategie economiche oltre la crescita impossibile
Contrariamente alla prima conferenza di questo tipo cinque anni fa, questa volta non solo più famiglie politiche sono state coinvolte nell'organizzazione, ma anche i massimi rappresentanti della Commissione europea, tra cui la presidente Ursula von der Leyen. L'atmosfera era elettrica, soprattutto quando i relatori famosi hanno combinato fatti chiave che dimostrano la necessità di ristrutturare le economie con consigli che indicavano cosa si poteva fare, in particolare a livello politico e istituzionale.
Un punto centrale era quello di cambiare l'obiettivo dalla crescita "eterna" del PIL alla prosperità sociale. Il PIL misura tutte le attività economiche indipendentemente dal fatto che siano state buone o dannose per le persone e il pianeta e non dice nulla sul benessere umano e sullo stato di salute del nostro pianeta. È tempo di ripensare a ciò che conta era una preoccupazione fondamentale. Sicuramente, dobbiamo chiederci perché la longevità nei paesi ricchi si ferma o si riduce. Al contrario, le persone in alcune isole greche con infrastrutture molto limitate e animosità consumistiche, come ad Ikaria, sembrano "dimenticarsi di morire"? Il ricercatore Giorgos Kallis ha suggerito una risposta che potrebbe non funzionare ovunque, ma sicuramente ha funzionato a Ikaria: molti risvegli, chiacchiere e festeggiamenti. Non che le persone sull'isola non dovessero lavorare sodo per vivere, ma i loro stili di vita a basso impatto assicuravano una buona vita, prosperità con poco in un sistema funzionante a livello locale, non distrutto in nome della modernità. Riconoscilo quando ti guardi intorno con occhi e mente aperti.

Dottoressa Yamina Saheb, autore principale del AR6, rapporto IPCC

Grafico mostrato da Timothée Parrique dell'Università di Lund su un possibile corridoio di decrescita per stabilizzare il pianeta in condizioni di sicurezza per gli esseri umani e gli ecosistemi
Secondo Olivia Lazard di Carnegie Europe, la riduzione dell'uso delle risorse era urgente anche per affrontare i rischi per la sicurezza provocati dall'eccessiva dipendenza da minerali critici provenienti da pochi paesi. Ha avvertito che la crescita esplosiva delle industrie IT non a aiutato a decarbonizzare l'economia. Al contrario, richiedeva sempre più risorse. Ha messo in guardia sui molteplici rischi e ha sostenuto di prevenire un'altra corsa per l'Africa, questa volta in nome della "crescita verde" o di una "economia verde".
Comprendere i limiti biofisici alla crescita è essenziale per costruire un'economia che rispetti i confini planetari. Johan Rockström, direttore del Potsdam Climate Impact Research Institute, è stato inequivocabile. Le quattro crisi sovrapposte - la crisi climatica, la crisi ecologica, la pandemia di covid-19 e la guerra in Ucraina - stavano già provocando alti costi sociali ed economici generati dal superamento di 6 confini su 9. Nel suo modo sobrio, ha ricordato al pubblico che tra il 1971 e il 2018, l'aumento del contenuto di calore dell'oceano rappresenta oltre il 90% dell'energia termica in eccesso della Terra dal riscaldamento globale. Questo ci porta vicino a punti di svolta cablati che trasformeranno il Sistema Terra in una marcia completamente diversa. Siamo vicini o forse addirittura oltre quattro di essi, ad esempio per quanto riguarda la calotta glaciale dell'Antartide occidentale e i ghiacciai della Groenlandia. Voleva assolutamente incoraggiare contromisure decisive.
Business as usual - gli affari come al solito o una rapida correzione tecnologica non lo faranno. Abbiamo davanti a noi grandi trasformazioni e il problema è come plasmarle in modi che facciano bene alle persone e al pianeta.
Ciambella blu - Recupera e proteggi - per un oceano sano

Monica Verbeek at the Blue Doughnut Panel session
Che dire dell'oceano che copre circa il 70% della superficie del pianeta ed è di gran lunga il più grande ecosistema connesso?
La Ciambella blu è stata al centro di una sessione della seconda giornata della conferenza, organizzata da Seas at Risk con la moderazione dell'eurodeputato siciliano Dino Giarusso. Monica Verbeek, direttrice esecutiva di Seas a Risk ha aperto i contributi del panel invitando l'oceano alla conversazione per rendere omaggio alla sua fondamentale importanza per l'aria che respiriamo, il clima, il cibo, il lavoro, la ricreazione e altro ancora. Lo sviluppo di una buona comprensione dei confini biofisici dell'oceano come limite esterno della ciambella e delle dimensioni umane e sociali come limite interno era ancora agli inizi.
Kate Raworth dell'Università di Oxford e creatrice del concetto originale di "ciambella" ha suggerito di adattare e modificare le basi come richiesto per soddisfare le esigenze di guida verso il recupero e la salute degli oceani. Ha inoltre suggerito di utilizzare cinque criteri per interagire con le aziende del settore marittimo:
(1) scopo - al servizio della vita?,
(2) reti - qualità delle relazioni,
(3) governance: chi ha voce in capitolo e quali metriche vengono utilizzate per misurare il successo?
(4) proprietà - famiglia, azionisti, dipendenti, cooperativa?
(5) finanza: qual è il rendimento atteso al servizio dello scopo?
Kate Raworth di Oxford University, creatrice del concetto di ciambella
- smettere di trivellare nell'oceano
- smettere di scaricare rifiuti nell'oceano
- fermare l'esaurimento delle risorse oceaniche rinnovabili
- smettere di "svilupparsi" se sta avendo un impatto negativo sull'oceano stanco
- smettere di dividere e distruggere i beni comuni globali.
Ingrid Kelling, direttrice del Global Centre for Social Sustainability in Seafood Supply presso la Heriot Watt University di Edimburgo, ha aggiunto spiegazioni e un forte appello a favore dei piccoli pescatori, uomini e donne, che rappresentano il 95% della forza lavoro nel settore. Anche al di là degli abusi associati alla pesca illegale, non regolamentata e non registrata (INN), i pescatori e i lavoratori del settore ittico sono stati oggetto di pesca eccessiva e standard di lavoro scadenti in molti luoghi. Inoltre, enormi quantità della preziosa risorsa sono state sprecate invece di utilizzare sistematicamente l'intero pesce.
Non possiamo che essere d'accordo e sottolineare l'importanza fondamentale del pesce, in particolare dei piccoli pesci pelagici di branco, come sardine, acciughe, sgombri e sugarelli per un'alimentazione equilibrata nel Sud del mondo. Uno studio sull'argomento ha recentemente fatto scalpore (1).

Fotogramma tratto dal documentario di Thomas Grand e Moussa Diop "Poisson d'or, poisson africain" che mostra l'essiccazione al sole di diversi tipi di pesce in Casamance, in Senegal, per il commercio regionale nella zona del Sahel, un contributo fondamentale alla sicurezza alimentare minacciata dalla pesca eccessiva industriale e dalla produzione di farina di pesceper l'esportazione
Questo potrebbe non essere ancora noto, nonostante i recenti sforzi per far luce sulla pesca artigianale (2), ma l'elefante nella stanza è il trasporto marittimo. Christiaan de Beukelaer dell'Università di Melbourne è un ricercatore di lunga data che monitora l'industria che è il settimo più grande emettitore di gas serra al mondo, alla pari con la Germania. Contrariamente all'immagine dell'industria marittima come "servitore del commercio", le indagini di de Beukelaer lo hanno convinto che il trasporto marittimo mantiene disuguaglianze globali. Perché? Perché la spedizione è troppo economica e con il mantra di essere un "servitore del commercio" è sfuggito persino alla menzione nel Protocollo di Kyoto e in altri accordi globali sul clima e sulla sostenibilità negli ultimi 30 anni. Tuttavia, le sue emissioni accumulano fino a 1 miliardo di tonnellate di CO2 all'anno. In confronto, il miliardo di persone in Africa rappresenta 1,5 miliardi di tonnellate all'anno.
Ci sono volute molte pressioni fino a quando l'Organizzazione marittima internazionale (IMO) di Londra non ha deciso di puntare a emissioni zero entro il 2050. Sembra troppo poco e troppo tardi. Quali potrebbero essere le opportunità di riduzione? In primo luogo, lo stile IMO per la neutralità climatica guarda solo al come tecnologico. Ma sarebbe utile iniziare a guardare COSA si trasporta, QUANTO e DOVE. Mentre alcuni dicono, lascia che sia il mercato a decidere su un volume di trasporto annuo di circa 11 miliardi di tonnellate, sembra proprio che il trasporto marittimo sia il "facilitatore del commercio", non il suo "servo".

Terminal per container ad Amburgo (Foto cortesia Pixabay)
Sarà sufficiente per avere un effetto down-regulation? Questo potrebbe non esserelo per un'industria di quelle dimensioni e potenza, ma sarebbe un passo nella giusta direzione.
(1) Hicks, C.C., Cohen, P.J., Graham, N.A.J. et al. 2019. Harnessing global fisheries to tackle micronutrient deficiencies. Nature, 574, pages 95–98 (2019) https://www.nature.com/articles/s41586-019-1592-6
(2) FAO, Duke University, WorldFish, 2023. Illuminating Hidden Harvests.The contributions of small-scale fisheries to sustainable development. Rome, FAO https://doi.org/10.4060/cc4576en
Andare avanti verso la sufficienza e il benessere

Earth Overshoot Day (Photoshop per gentile concessione di Pixabay)
E i rimedi strutturali?
La decolonizzazione delle relazioni internazionali nel commercio e nelle organizzazioni internazionali è stato un tema illustrato da molti relatori per annullare ingiustizie profondamente radicate non solo nel Sud del mondo, ma che colpiscono anche i gruppi socialmente deboli in Europa. Come oratore dopo oratore ha evidenziato aspetti di come i regimi coloniali avevano ridotto le opportunità per le persone e le aziende nei paesi colonizzati e come queste condizioni gettassero grandi ombre sulle moderne relazioni di scambio sostenute dalle società internazionali e da molti governi. Questi hanno perpetuato le ingiustizie e sono costate la vita alle persone come si è visto l'ultima volta durante la pandemia di covid-19.
Li vediamo anche sull'acqua: flotte industriali che saccheggiano le acque dei paesi dell'Africa e dell'America Latina o aziende minerarie che ora spingono con forza per l'estrazione in acque profonde per perpetuare l'eccessivo sfruttamento dei materiali mentre già sei confini planetari su nove vengono violati. E la vita marina soffocata dalla plastica e altri rifiuti gettati nell'oceano.

Ucello morto (Foto cortesia Pixabay)
Come mai i ministri delle finanze del G7 hanno più diritti di voto nel Fondo monetario internazionale (FMI) rispetto ai ministri delle finanze dei paesi del Sud del mondo? Come mai persistono regole commerciali fortemente orientate all'export a indirizzare le economie di questi Paesi a soddisfare i bisogni dell'Europa e degli altri Paesi industrializzati piuttosto che quelli delle loro stesse popolazioni? Come mai solo il 12% dei prodotti e dei materiali viene riciclato alla fine della loro vita utile mentre è aperta la caccia a miniere ed estrazioni sempre più aggressive per l'insaziabile appetito di energia e materiali delle industrie.
Abbiamo bisogno del fast fashion, di auto sempre più pesanti, di una rapida sostituzione di un dispositivo elettronico dopo l'altro, della corsa ai materiali più esotici e alle terre rare? Quello che vediamo è che ogni cosiddetto guadagno di efficienza nella tecnologia più recente è sovracompensato con richieste maggiori, anche esorbitanti, di risorse energetiche e materiali. Chiediamoci di cosa abbiamo veramente bisogno per essere felici e in salute. Un tasso del 25% della popolazione con sindromi ansiose e gravi problemi di salute mentale in Europa e negli Stati Uniti è un invito a fermarsi e ripensare a come viviamo ora e a come potremmo immaginare un futuro migliore.
Gran parte della ricerca punta alla consapevolezza che una volta soddisfatti i bisogni di base, ricchi contatti e relazioni sociali ci danno salute e felicità. Quindi la domanda diventa, se releghiamo al passato la dittatura del PIL in continua crescita, come possiamo mantenere i servizi sociali dalle pensioni alla sanità e all'istruzione? Come ridurre la parte inutile e inquinante del sovraconsumo senza rinunciare al welfare e dare spazio alla crescita economica del Sud del mondo per soddisfare anche lì i bisogni primari di tutti?

Domande poste dai partecipanti durante la quinta sessione plenaria intitolata "Costruire un quadro di governance macroeconomica post-crescita: allineare strumenti, regole e politiche con gli obiettivi politici dell'UE"
Le stime per l'investimento iniziale in questa ristrutturazione dell'economia erano dell'ordine di 520 miliardi di dollari all'anno, qualcuno ha parlato addirittura di 900 miliardi di dollari. Ciò manterrebbe molte persone lontane dai pericoli e ci riporterebbe verso modelli di produzione e consumo all'interno dei confini planetari, in particolare affrontando anche la crescita necessaria per soddisfare i bisogni di base insoddisfatti nel Sud del mondo, garantendo al contempo la continuità dei sistemi sociali in Europa. La ricerca suggerisce che gran parte di questo investimento non è appetibile per i cercatori di profitto privato e deve quindi essere sostenuto da risorse pubbliche.
Se vogliamo rispondere ai bisogni umani più profondi di salute e appartenenza, se vogliamo muoverci verso un'economia della cura, questo è un progetto per un futuro vivibile, non uno spettacolo secondario per gruppi emarginati. Tim Jackson, direttore per la comprensione della prosperità sostenibile (CUSP) presso l'Università del Surrey, non ha lasciato dubbi sul fatto che per vincere la narrazione fosse essenziale affrontare l'argomento dell'impossibilità sempre tirato fuori per sabotare il cambiamento. Ciò ha richiesto un senso di lotta per il futuro per raccogliere l'energia necessaria per superare la capacità di resistenza, il potere dei media e le notizie false al servizio dell'1% più ricco.
Il programma è disponibile qui; le registrazioni delle sette sessioni plenarie e dei 20 focus panel paralleli saranno presto disponibili sul sito web del PE. Ciò può aiutare a contrastare il silenzio assordante nella maggior parte dei mass media sulla conferenza.

Standing ovations and an electrifying atmosphere at the closing session of the conference
Le presentazioni e le discussioni hanno sollevato la domanda, cosa fare dopo? Forse una conferenza non può rispondere a questa domanda, ma dovrebbe ispirare molte tavole rotonde e forum di dialogo con una gamma di partecipanti il più ampia possibile per vedere cosa si potrebbe fare in ogni città, regione e paese. Lascia che le diverse esperienze si incontrino, anche scontrarsi, ma lascia che le persone cerchino di fondere le diverse esperienze con ciò che le scienze ci dicono di cercare soluzioni. La saggezza delle folle può spesso aiutare a trovare vie d'uscita quando le questioni in gioco interessano tutti noi.
Un certo numero di gruppi giovanili lo ha sicuramente pensato e nella sessione di chiusura ha alzato i manifesti fatti a mano con le loro richieste. Non si fermerà qui. Organizzare la spinta alla ristrutturazione dell'economia estrattiva e delle istituzioni che sostengono i percorsi attuali è un compito immane che richiede buona pianificazione, organizzazione, energia e resistenza. L'atmosfera energica alla conferenza ha sicuramente apportato un po' di questo e servirà da ispirazione per i prossimi passi pratici dal locale al globale, in tutti i settori e gruppi di parti interessate.
Testo con impressioni della conferenza e immagini di Cornelia E. Nauen se non diversamente indicato.

Riunione spontanea di coordinamento dei rappresentanti dei giovani subito dopo la conferenza